Campagna sensibilizzazione sulla balneazione nel Fiume Po

Frequentare il Fiume Po richiede attenzione, ci sono dei pericoli da non sottovalutare.

Immagine principale

Descrizione

La Riserva MAB UNESCO Po Grande, insieme ad ADBPO, AIPo, Aironi del Po e Ciac Onlus presta volentieri la sua collaborazione per sensibilizzare le persone alla prudenza quando si frequentano i corsi d'acqua.

 

Pur non avendo competenze sulla balneazione dei fiumi e la sicurezza dei frequentatori, sia come enti che come associazioni, desideriamo ricordare che i fiumi cambiano in continuazione e hanno caratteristiche particolari che possono presentare pericoli gravi anche in piena estate (e anche quando scorre poca acqua): la presenza di corrente, acqua improvvisamente fredda, fondo sconnesso e irregolare, sabbioso o pietroso, fondoni profondi e imprevedibili sono solo alcuni degli aspetti più critici cui si deve evitare di andare incontro.

 

Basta seguire alcune regole, tanto semplici, quanto fondamentali per evitare di correre inutili rischi per sé e i propri cari o amici: per questo è disponibile a tutti e liberamente riproducibile e diffondibile il volantino allegato in più lingue che fornisce indicazioni utili per frequentare i fiumi in sicurezza.

Documenti

Ufficio responsabile

Ufficio Ambiente

Comune di Dosolo, Piazza Giuseppe Garibaldi, 3, Dosolo, Mantova, Lombardia, 46030, Italia

Telefono: 0375-89573 e digitare interno 105
Email: urbanistica@comune.dosolo.mn.it

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Pagina aggiornata il 11/08/2025