Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
A tutti i Cittadini che devono riconoscere un figlio/a
Descrizione
Si può riconoscere un figlio anche successivamente alla nascita con:
dichiarazione davanti all'ufficiale di stato civile del Comune
dichiarazione davanti a un notaio o con testamento
dichiarazione all’atto del matrimonio dei genitori.
Come fare
Per il figlio nato da genitori sposati l’atto è contestuale alla denuncia di nascita e basta la firma di uno solo dei genitori.
Per il figlio nato fuori dal matrimonio, l'atto deve essere firmato da entrambi i genitori (se tutti e due lo riconoscono) o da uno solo (se solo uno dei due lo riconosce).
Cosa serve
I documenti necessari sono:
attestazione di nascita rilasciata dall’ospedale o casa di cura
documento d’identità valido (passaporto per i cittadini extracomunitari)
Cosa si ottiene
L'atto di riconoscimento di paternità e maternità
Tempi e scadenze
Il riconoscimento può essere fatto al momento della denuncia di nascita da uno o entrambi i genitori che hanno compiuto almeno 16 anni (i minori di 16 devono essere autorizzati da un Giudice) e nei riguardi dei quali non esistano impedimenti di legge.
Accedi al servizio
Puoi accedere al servizio Riconoscere un figlio
direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .