Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
Richiedere l'inserimento nell'albo unico degli scrutatori dei seggi elettorali
Servizio
attivo
Per essere designati scrutatori presso i seggi elettorali è necessario essere iscritto in apposito albo tenuto dal Comune, formulando a tal fine apposita istanza.
possesso del titolo di studio almeno della scuola dell’obbligo;
per le votazioni parlamentari e referendarie, non aver superato il 75esimo anno di età;
per le votazioni amministrative, non aver superato il 70esimo anno di età.
Non possono inoltre svolgere le funzioni di scrutatore:
i dipendenti del Ministero dell’interno, dei Trasporti, di Poste Italiane S.p.A;
gli appartenenti alle Forze armate in servizio (il divieto riguarda anche gli appartenenti alla Polizia di stato);
i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
i dipendenti delle aziende esercenti servizio di trasporto pubblico regionale o locale, di cui al decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422;
i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
Descrizione
L'albo degli scrutatori è l'elenco di tutte le persone idonee e interessate a ricoprire questa funzione all'interno dei seggi elettorali. È istituito in ogni Comune ed è aggiornato annualmente.
Lo scrutatore di seggio ha il compito di:
assistere il presidente di seggio
apporre la propria firma sulle schede elettorali della sezione, prima dell'apertura della votazione
identificare ogni elettore che si reca a votare presso la sezione elettorale
compilare il registro degli elettori con il numero del documento d'identità e il numero della tessera elettorale del votante
vidimare la tessera elettorale
certificare che l'elettore abbia votato
redigere le tabelle di scrutinio durante le operazioni di spoglio dei voti.
La domanda di iscrizione all'albo:
è volontaria
è gratuita
dura per sempre: una volta inclusi si rimane iscritti sino alla perdita dei requisiti o su richiesta motivata dello scrutatore stesso.
Come fare
Per richiedere l'inserimento nell'albo unico degli scrutatori dei seggi elettorali è possibile provvedere attraverso una delle seguenti modalità:
Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio"
A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente all'indirizzo [[pec]
Presso il Municipio: il richiedente può fare richiesta attraverso la presentazione di un’apposita domanda, all' ufficio Piazza Garibaldi n. 3, 46030 Dosolo (MN) del Comune. In caso di richiesta per conto terzi, deve essere presentata apposita richiesta scritta, accompagnata da fotocopia del documento di identità del richiedente.
Cosa serve
Per procedura online: SPID (Sistema Pubblico per la gestione delI'identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
Per le domande trasmesse per mezzo PEC o presso il Municipio: Fotocopia della carta di identità o di un documento di riconoscimento equipollente, se l’istanza non è sottoscritta con firma digitale.
Cosa si ottiene
L'inserimento nell'albo unico di scrutatore elettorale.
Tempi e scadenze
Entro il 30 novembre di ogni anno gli interessati possono presentare domanda per essere iscritti all'Albo Unico degli Scrutatori.
Costi
Nessun consto previsto.
Accedi al servizio
Puoi accedere al servizio Richiedere l'inserimento nell'albo unico degli scrutatori dei seggi elettorali
direttamente online tramite il pulsante "Richiedi il servizio online" .
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 marzo 1957, n. 361 Approvazione del testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati.
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 16 maggio 1960, n. 570, recante:" Testo unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle Amministrazioni comunali".
LEGGE 30 aprile 1999, n. 120, recante "Disposizioni in materia di elezione degli organi degli enti locali, nonchè disposizioni sugli adempimenti in materia elettorale"
LEGGE 21 dicembre 2005, n. 270, recante, "Modifiche alle norme per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica".
Legge n.72 del 15 maggio 2025 "Nuove norme sul requisito dell'età e sulle cause di preclusione"
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre
informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.