Dichiarare la propria residenza

Servizio attivo

La dichiarazione di residenza è necessaria sia in caso di cambiamento di indirizzo all'interno del proprio Comune, sia in caso di trasferimento di residenza da altro Comune o dall'estero al Comune interessato.

A chi è rivolto

  • cittadini italiani;
  • cittadini appartenenti all'Unione Europea;
  • cittadini extraeuropei.

Descrizione

La residenza:

  • fa riferimento al luogo in cui un soggetto fissa la sua dimora abituale;
  • implica una situazione di fatto in cui la persona è effettivamente ed abitualmente presente in un certo luogo;
  • può essere scelta liberamente, ma il trasferimento va denunciato nelle modalità previste dalla legge;
  • è detta "anagrafica" la residenza che si acquista con l'iscrizione nell'anagrafe di un comune.

 

La dichiarazione di residenza può avere ad oggetto:

  • il trasferimento di residenza da altro comune , dall'estero o trasferimento di residenza all'estero;
  • la costituzione di nuova famiglia o mutamenti intervenuti nella composizione della famiglia;
  •  il cambio di abitazione all'interno del comune.

E' importante ricordare che: quando si parla di residenza NON si parla di domicilio; sono due concetti differenti in quanto se per residenza (ribadiamo) si intende il luogo in cui la persona vive abitualmente e in maniera continua,  per domicilio si intende il luogo in cui la persona ha stabilito la sede degli interessi lavorativi, fiscali, sociali o politici. Pertanto, se la residenza indica il luogo in cui la persona vive la sua vita privata, il domicilio indica il luogo in cui si svolge la vita professionale del cittadino. Nella maggior parte dei casi, ma non necessariamente, domicilio e residenza coesistono nella stessa sede.

Altro concetto da considerare e conoscere è la convivenza anagrafica la quale è definita come quella creata da un insieme di persone normalmente coabitanti per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili, aventi dimora abituale nello stesso comune.

Come fare

Per dichiarare la propria residenza è possibile provvedere attraverso una delle seguenti modalità:

  • Procedure online: la dichiarazione deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online di Anagrafe Nazionale ANPR cliccando il pulsante "Richiedi il servizio";
     
  • A mezzo PEC: la dichiarazione deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente da tutti i componenti maggiorenni oggetto della pratica,  all'indirizzo   segreteria.comune.dosolo@pec.regione.lombardia.it;
     
  • A mezzo Email:copia della dichiarazione recante la firma autografa del richiedente e di tutti i componenti maggiorenni oggetto della pratica, insieme a tutti gli allegati necessari, sia acquisita mediante scanner e trasmessa tramite posta elettronica semplice all'indirizzo servizidemografici@comune.dosolo.mn.it
     
  • Presso il Municipio:è possibile effetturare la dichiarazione di residenza personalmente all' ufficio Anagrafe del Comune .

Tuttavia è importante ricordare che:

  • per trasferire la propria residenza occorre SEMPRE, qualunque sia la procedura scelta,  presentare apposita dichiarazione al nuovo Comune;
  • la dichiarazione deve essere presentata dall'interessato o, nel caso di trasferimento di un nucleo familiare, da un qualsiasi componente maggiorenne della famiglia;
  • in caso di convivenza anagrafica (casa di riposo,  convento, caserma ecc.) la dichiarazione deve essere presentata dal responsabile che dirige la convivenza, le cui generalità devono essere già state registrate presso l'ufficio anagrafe;
  • se trattasi di nuova costruzione o ristrutturazione che ha comportato la suddivisione in più unità abitative, di unico immobile precedente, è prima necessario richiedere l'assegnazione del numero civico.

Il modulo di dichiarazione di residenza deve essere obbligatoriamente firmato dal richiedente e da tutti i componenti maggiorenni che si trasferiscono insieme al richiedente. Per i minori d’età la dichiarazione di residenza deve essere firmata dal genitore e per le persone soggette a tutela deve essere firmata dal tutore che allegherà copia del provvedimento che ne riconosce tale ruolo.

Nel momento del ricevimento della dichiarazione viene rilasciata una ricevuta d'avvio del procedimento.

Cosa serve

  • procedera online: SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
     
  • presso lo sportello dell'Ufficio Anagrafe del Comune:  presentarsi con il proprio documento d'identità e con tutti documenti  necessari previsti a seconda dei casi indicati.

Nel dettaglio ciò che bisogna avere, oltre alla carta di identità o passaporto, è:

  • codice fiscale (fronte e retro);
  • contratto di locazione o comodato d’uso debitamente già registrati presso l'Agenzia delle Entrate,  oppure atto di acquisto della nuova abitazione ;   in caso contrario occorre che il proprietario dell'abitazione presenti direttamente all'ufficio Anagrafe dichiarazione di messa a disposizione dell'abitazione ai richiedenti;
  • patente di guida (se la si possiede);
  • libretto di circolazione di tutti i veicoli di proprietà (se si possiede).

Nel caso in cui a richiedere il cambio di residenza fosse un cittadino europeo o un extracomunitario, i documenti vanno integrati. Servirà infatti anche:

  • passaporto o carta di identità valida del proprio stato di appartenza;
  • Il cittadino di Stato non appartenente all'Unione Europea deve allegare la documentazione indicata nell'allegato A) della dichiarazione di residenza  (esempio permesso di soggiorno, o ricevuta di richiesta rinnovo, ecc)
  • Il cittadino di Stato appartenente all'Unione Europea deve allegare la documentazione indicata nell'allegato B)  della dichiarazione di residenza

Cosa si ottiene

Il cambio residenza.

Tempi e scadenze

La dichiarazione va resa entro 20 giorni dall’effettivo trasferimento nella nuova abitazione.

Il cambio residenza è efficace entro due giorni lavorativi dal momento della richiesta.

Costi

La dichiarazione di residenza non prevede costi.

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Dichiarare la propria residenza direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .

Ulteriori informazioni

Normativa di riferimento:

  • D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223, recante, "Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente";
  • D.L. 6 febbraio 2007, n. 30 Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell'Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri;
  • D.L. del 09/02/2012 n. 5, recante, "Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo";
  • D.L. del 28 marzo 2014, n. 47 convertito nella legge 23 maggio 2014, n. 80, recante "Misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per EXPO 2015".

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Anagrafe - Stato Civile - Elettorale - Leva

Comune di Dosolo, Piazza Giuseppe Garibaldi, 3, Dosolo, Mantova, Lombardia, 46030, Italia

Telefono: 0375 899921
Fax: 0375 899027
Email: servizidemografici@comune.dosolo.mn.it
PEC: segreteria.comune.dosolo@pec.regione.lombardia.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 13/03/2025